Durante una gita in famiglia nelle terre del Prosecco ho deciso di fare una sosta gustosa presso una piccola località di questo fantastico territorio. Ho assaporato i sapori e le tradizioni venete e scoperto cosa significa gustare un vero Prosecco in queste zone.
Indice
Durante questa giornata ho scelto di provare l’Osteria dai Mazzeri, uno dei luoghi della tradizione veneta e che nasce a Follina, piccola località che si trova nel bel mezzo dei vigneti del Prosecco. La notorietà che sta pian piano guadagnando questa terra cresce di giorno in giorno, grazie alla sempre più battuta Strada del Prosecco tra Conegliano e Valdobbiadene.
- Per saperne di più qui il mio Tour in mezzo alle Colline del Prosecco
Prima di entrare in osteria però merita una menzione l’Abbazia cistercense di Santa Maria. Si trova proprio accanto all’edificio che ospita l’osteria ed è una delle migliori rappresentazioni venete del gotico cistercense, la sua origine è benedittina (XII sec.) e racchiude un chiostro al suo interno che merita sicuramente una visita.

Entriamo. L’ingresso dell’Osteria dai Mazzeri è sobrio ma ricco di dettagli caratterizzanti, piatti colorati a parete, una porta dipinta appesa al bel soffitto con travi a vista e un limpidissimo frigo dove il Prosecco la fa inevitabilmente da padrone. Ci accomodiamo su di una elegante saletta dove le bella pietra nuda a parete e la semplicità dei tavoli rendono assieme calda l’atmosfera, mi piace.
Come faccio sempre in questi casi mi alzo e vado ad esplorare le varie aree del locale e scopro che oltre ad un altro paio di belle sale più riservate per le belle occasioni, c’è un meraviglioso dehors. Purtroppo la stagione non lo permetteva ma per chi al contrario andrà in una bella giornata consiglio vivamente di prenotare già al telefono un tavolo all’esterno. Ne vale la pena!




Un antipasto bello tosto
Siamo a Follina in piena stagione dei funghi, motivo per cui il menu è intriso di questa materia prima. Il primo antipasto che mi salta all’occhio è proprio un piatto di crostini con petto d’anatra e funghi porcini, mi attira, lo prendo. Il petto d’anatra è davvero eccellente, un sapore robusto ed intenso, appena smorzato dai funghi che sono quasi cremosi sul palato, buonissimo.

Mi faccio servire un Prosecco Conegliano Valdobbiadene DOCG “Le Rive”, non sono un esperto ma credo sia la frase magica da pronunciare se si desidera assaggiare il meglio che queste zone possano offrire. Per chi non conoscesse questa denominazione invito a leggere il mio post dedicato alle terre del Prosecco, Patrimonio Mondiale dell’Unesco dal 7 luglio 2019.

L’abbinamento per i miei gusti era perfetto, con lo stomaco sorridente e la mente leggera mi appresto a ricevere il primo. Tagliatelle ai funghi.
Tagliatelle ai funghi, un primo… immersivo


Una delle caratteristiche che più apprezzo di un piatto è quando riesce a rendere immersiva l’esperienza di gustarlo. La sera prima di scrivere questo post ho visto il film d’animazione Disney Ratatouille ed anche se non in maniera così smisurata come nel video che potete vedere qui sotto, le tagliatelle ai funghi dell’Osteria dai Mazzeri mi hanno fatto immergere in una sorta di piccolo bosco immaginario. La loro freschezza ed i loro profumi si sono sprigionati sin dal primo assaggio…in perfetto stile Anton Ego!
Il dolce
Non potendo per evidenti limiti di capienza gustare anche un secondo passo direttamente al dolce che divido a metà con la mia metà. Anche qui ritorniamo in qualche modo nel bosco dato che la base è proprio una riduzione di fragole adagiata su due strati di meringa ed uno di soffice panna. Cosa dire, credo che le immagini parlino da sole. L’unica nota importante da sottolineare rispetto a questo dolce dell’Osteria dai Mazzeri è di non lasciarsi ingannare dall’apparente golosità del tutto, in quanto la freschezza delle fragole per nulla sdolcinate ed il rigore della panna per nulla zuccherina, hanno resto questo dessert davvero delicato ed assai meno ghiotto di quanto si possa immaginare.

- Per un eccellente caffè in zona, entra con me nella Pasticceria Battistuzzi
I miei voti per l’Osteria dai Mazzeri
Ambiente 8
Non ci sono effetti speciali qui, siamo in un’osteria del resto. Ai Mazzeri però troverete una delle caratteristiche che amo più di tutti di un’osteria, ovvero quella di un ambiente “fresco”, ovvero di quegli ambienti che pur avendo qualche anno di età, oltre ad essere ben arredati, sembrano appena essere stati arredati. Arredi tradizionali si sposano con fiori freschi, belle tovaglie in cotone ed una serie di piccoli tocchi a parete mai eccessivi. Equilibrato.
Accoglienza 7
Il padrone di casa rispecchia un po’ l’ambiente, puntuale, cordiale e senza eccessi. C’è tutta la serietà, la professionalità ed il savoir-faire di un’osteria di livello e per il mio modesto parare non si deve chiedere di più. Ben fatto.
Atmosfera 8
L’atmosfera è quella giusta, quasi elegante ma pur sempre da osteria. Gli ambienti dove è possibile mangiare sono diversi ma tutti estremamente accattivanti, dalla sala d’ingresso con caminetto, al salone grande, fino alle salette che offrono quel pizzico di privacy in più. Menzione speciale la merita il dehors, dove d’estate è possibile mangiare circondati da un susseguirsi di meravigliose piante e fiori.
Servizio 7
Onesto e puntuale. Potrei definire così il servizio di questa osteria. Nessuna sbavatura e giusta attenzione per il cliente. Si percepisce che ci si trova in un luogo collaudato, dove tutto gira alla perfezione e non ci sono imprevisti o sbavature. Nulla da eccepire.
Personale 7,5
Il personale è competente e generoso nelle attenzioni. Ogni piatto è ben presentato e la tavola non rimane mai “appesa” al tempo che passa. Ad ogni fine portata si viene gentilmente e comodamente accompagnati alla pietanza successiva, senza troppe attese né troppa fretta. Molto bene.
Cibo 8,5
Quando si mangia in osterie come queste è d’obbligo provare le tipicità locali o i piatti forti della tradizione. All’Osteria dai Mazzeri non si rimane delusi. La cucina è ruspante ma senza mai eccedere o scadere nel banale, si percepisce l’amore per le materie prime locali. Se si passa vicino a Follina la tappa è d’obbligo ma anche se siete distanti….fate una deviazione!
Prezzo 6,5
Diciamolo subito, non si spende poco per essere un’osteria. Detto questo ho deciso di dare la sufficienza abbondante perché quando in un ristorante si sta bene e sia mangia bene, quasi (e dico quasi) ogni cifra è accettabile.
Bagno 6,5
Pulito e decoroso. Forse manca un po’ di estetica ma era pulito e ben tenuto.
Giudizio finale 7,5 (direi che ci siamo ragazzi)
I voti degli utenti on line per L’Osteria dai Mazzeri
TripAdvisor 4,5 pallini
Facebook 4,7 pallini
Google 4,5 stelle